Hospitality
Works & Inspiration

Il lighting design nell’ambito hospitality occupa, senza dubbio, uno dei primi posti del linguaggio tacito dell’architettura e del design.

In un ristorante è necessario creare un rapporto fra atmosfera e gastronomia, traducendo il fattore visivo in un’esperienza sensoriale con il gusto al primo posto.
In questo senso anche la luce decorativa parlerà dell’estetica consona all’immagine dell’intero locale e la corretta illuminazione comunicherà il gusto anche con gli occhi dei piatti presentati.

Il lighting design per ristoranti aggiunge, così, l’esperienza visiva a quella gastronomica, contribuendo al miglioramento dell’esperienza complessiva e incrementando il valore e la reputazione della struttura.

Light attracts light.

“La luce è un concerto di idee ed emozioni: a volte dal carattere rock, a volte dal mood classico. La luce è un’esperienza, un’attitudine.”

Negli hotel, più di altri tipi di struttura, l’obiettivo del lighting design è trovare un linguaggio universale attraverso la luce come complemento degli spazi.
Così percepiamo un lobby accogliente, un’area bar, il ristorante e la spa wellness rilassante, le aree polifunzionali confortevoli e infine nelle camere troviamo la sensazione di arrivare a casa.

Perché ogni luogo esprime la sua destinazione d’uso, le sue caratteristiche,anche attraverso l’illuminazione, elemento imprescindibile, sempre rispettando le normative in vigore.