Residential
Works & Inspiration

Il lighting design per case e abitazioni potrebbe essere frainteso se interpretato solo come sintesi da un punto di vista decorativo.

L’integrazione di elementi d’accento, la luce dedicata a determinati elementi, per dare enfasi o illuminare in maniera adeguata un’area particolare, completano l’aspetto estetico grazie all’elemento intangibile che una sorgente luminosa può dare.

Nella stesura di un progetto residenziale, utilizzo i sistemi di illuminazione come un segno grafico-architettonico, creando così un taglio, una divisione dello spazio, un disegno come una funzione aggiuntiva alla necessità di utilizzare la luce artificiale nello spazio.

In uno spazio con un’altezza ridotta, o laddove l’altezza di un soffitto è elemento di predominanza, l’applicazione di una luce indiretta verso l’alto è una soluzione che, oltre ad avere un approccio di eleganza, ricrea l’apertura di un lucernario che porta l’arrivo della luce naturale del giorno.

Light attracts light.

“La luce è un concerto di idee ed emozioni: a volte dal carattere rock, a volte dal mood classico. La luce è un’esperienza, un’attitudine.”

A casa prediligo l’illuminazione con una temperatura di colore calda con la gradazione adeguata in base al tipo di materiali utilizzati nell’arredamento.
Una scelta sbagliata potrebbe invecchiare i colori caldi dei materiali più del voluto.

Infine, lampade a parete, a sospensione, da terra e da tavolo sono elementi d’accoglienza che, oltre ad illuminare ed essendo elementi decorativi, danno anche carattere all’ambiente.