Progettazione illuminotecnica razionale e consapevole.

Gestire la luce, in equilibrio tra estetica e funzionalità

Sono un lighting designer toscano e consulente illuminotecnico: creo progetti di respiro internazionale interpretando gli spazi con il linguaggio della luce e seguendo tutti i particolari della loro realizzazione.

Light attracts light.

“La luce è un concerto di idee ed emozioni: a volte dal carattere rock, a volte dal mood classico. La luce è un’esperienza, un’attitudine.”

Indoor e Outdoor
lighting design

Nel campo della progettazione illuminotecnica, l’estetica ha un valore importante, ma anche la funzionalità è una chiave del mio lavoro: perché il design deve, innanzitutto, rispondere in maniera efficace a una necessità specifica, in equilibrio tra l’essenziale e i particolari, per illuminare con personalità ambienti interni ed esterni, a seconda delle loro caratteristiche.

Interior lighting design:

La luce influisce sulla nostra percezione degli spazi e, di conseguenza, sullo stato d’animo che ci spinge a entrare in essi, a viverli. Così, possiamo valorizzare o dare nuova personalità – grazie al lighting design – di tantissimi ambienti e spazi indoor, nuovi, in costruzione o già esistenti.
Parliamo di:

Uffici;

Residenziale e abitativo;

Retail;

Musei e luoghi sacri.

Outdoor lighting design:

Anche l’esterno degli edifici gioca un ruolo fondamentale nella percezione degli spazi, dei volumi e delle geometrie. La luce è armonia e carattere, anche per le facciate e gli ambienti esterni di moltissimi spazi, che possono essere così valorizzati o, addirittura, vivere una nuova vita.
Ecco per quali:

Uffici, residenziale e abitativo;

Exhibit, luoghi sacri ma anche giardini e parchi.

Lighting design.
Illuminare, valorizzare, costruire con la luce

Ogni progetto di lighting design si divide in quattro parti: una creativa, che nasce a seguito dell’incontro e delle richieste del cliente; un’altra tecnica, che dà risposta esecutiva alle aspettative; una parte economica, che riguarda la preventivazione; fino alla realizzazione e conclusione.
Per entrare nel dettaglio, dietro ogni progetto c’è un percorso, in un’ottica di miglioramento costante, che mi guida nella sua esecuzione:

01.

raccolta delle informazioni

  • Sopralluoghi
  • Planimetrie o documentazione fotografica

02.

Progettazione ed elaborati grafici

  • Sviluppo del layout
  • Verifiche illuminotecniche
  • Simulazioni e render degli effetti luminosi

03.

Produzione della documentazione

  • Preventivazione e computi

04.

Esecuzione del progetto

  • Supervisione dei cantieri
  • Customizzazione e adattamento dei sistemi di illuminazione

Light up the darkness

“Parliamo di completezza del progetto, dal suo inizio alla fine, come un processo quasi alchemico che incontra nel metodo una soluzione inedita e dei risultati ben precisi”

Works & Inspiration

Il lighting designer sa interpretare l’idea di luce che ognuno di noi ha, creando, attraverso essa, emozioni e percezioni.
Qui troverai la mia personale interpretazione in una serie di progetti che ho curato dal 2008 a oggi.

About
Victor Cepeda Z.

Sono nato a Città del Messico, dove ho completato i miei studi professionali, per poi trasferirmi in Italia, a Firenze, dove ho ottenuto un master in Arti Visive.
Dal 2008 seguo progetti di lighting design in Italia e all’estero.

About
Victor Cepeda Z.

Sono nato a Città del Messico, dove ho completato i miei studi professionali, per poi trasferirmi in Italia, a Firenze, dove ho ottenuto un master in Arti Visive. Dal 2008 seguo progetti di lighting design in Italia e all’estero.